Quando ci guardiamo allo specchio vediamo molto più del nostro viso: percepiamo le esigenze della nostra pelle, delle labbra e degli occhi. Riconoscere il tipo di pelle è fondamentale per effettuare il giusto trattamento e per avere una buona routine quotidiana.
Dobbiamo avere cura della nostra pelle e per farlo dobbiamo riconoscere i tipi di pelle in modo da trattarla con i prodotti giusti. I fattori genetici incidono fortemente, ma i tipi di pelle possono variare insieme al nostro stile di vita; la condizione cambia se assumiamo farmaci, se seguiamo un determinato tipo di alimentazione o anche legato ai fattori ambientali.
Insomma facciamo attenzione ad ascoltare le esigenze della nostra pelle.
Le principali tipologie di pelle sono:
Riconosci il tuo tipo di pelle da come si presenta?
1. Pelle normale
La pelle normale non è né troppo secca né troppo grassa, è un tipo di pelle dove il sebo e l’idratazione sono equilibrati; si presenta tonica, compatta, morbida, con colorito uniforme e priva di discromie.
Applica sempre un trattamento adatto al tuo tipo di pelle rispettando il suo equilibrio e proteggila dalle aggressioni esterne con un filtro UV e anti-pollution (anti-inquinamento).
Esegui la giusta detersione per pelle normale così da non stressarla.
2. Pelle secca
La pelle secca è un tipo di pelle dove c’è una carenza di acidi grassi/sebo; questi ultimi sono fondamentali per trattenere l’acqua.
La pelle secca quindi è povera di idratazione, leggermente ruvida nelle zone con maggiore secchezza, spenta, soggetta a una precoce formazioni di rughe sottili;
Proteggi sempre la pelle con la protezione solare e con un antiossidante; non usare detergenti aggressivi ma delicati e formulati per mantenere il giusto equilibrio idrolipidico (acqua e sebo) quindi esegui la giusta detersione per pelle secca.
Applica un crema quando la pelle è ancora umida e si assorbirà più velocemente.
3. Pelle sensibile
La pelle sensibile si presenta arrossata, con piccole discromie, sottile e qualche volta presenta prurito e irritazione; questa topologia di pelle si può anche associare alla pelle secca, grassa e mista.
La funzione della barriera della pelle è compromessa e questo può causare reazioni a contatto con prodotti non adatti tipo allergeni, irritanti o agenti inquinanti perché riescono a penetrare facilmente.
È quindi importante evitare prodotti con alcool e profumi, ma soprattutto prodotti con formulazioni non adatte; Controlla sempre che il prodotto sia dermatologicamente testato per pelli sensibili.
Attenzione alle temperature e al clima! Il troppo caldo o troppo freddo può essere aggressivo sulla pelle, applica sempre una protezione solare e l’antinquinamento, così che la pelle sia ben protetta;
Non sfregare la pelle per asciugarla ma tampona così da evitare irritazione.
4. Pelle mista
La pelle mista è caratterizzata da un’eccessiva produzione di sebo generalmente nella zona T. Le zone delle guance invece sono più secche perché c’è una carenza di produzione di sebo fondamentale per trattenere l’acqua.
La pelle si presenta con pori dilatati, eventuali impurità, zona delle guance secca e zona T lucida.
Questo tipo di pelle ha bisogno di molta attenzione! Abbiamo detto praticamente che la pelle è sia grassa che secca, quindi ora direte: che prodotti devo usare?
Intanto bisogna capire quali delle due zone ha una condizione dominante.
Se la zona T è eccessivamente grassa e la zona secca non è poi così tanto secca, si può usare una prodotto che regoli la produzione di sebo;
se la pelle è eccessivamente secca sulle guance, ma non tanto grassa sulla zona T, si possono usare prodotti idratanti ma non occlusivi e non comedogeni.
In ogni caso l’ideale sarebbe trattare separatamente le zone del volto soprattutto quando si applicano le maschere.
Nella detersione per pelle mista, facciamo particolare attenzione, il detergente schiumogeno nell’ultimo step della doppia detersione, va fatto solo nella zona T per evitare che la zona più secca delle guance si secchi ulteriormente.
L’ideale sarebbe utilizzare prodotti idratanti sebo-equilibranti, o delicati così da non alterare l’equilibrio.
5. Pelle grassa
La pelle grassa presenta un’eccessiva produzione di sebo caratterizzata da impurità, pori dilatati e un aspetto lucido.
La pelle è soggetta alla formazione di punti neri e pustole (brufoletti), la pelle è talvolta infiammata o irritata quindi è importante prestare particolare attenzione ed avere una buona pulizia.
La detersione per la pelle grassa è uno step fondamentale per la cura della pelle.
Durante la notte le ghiandole sebacee producono molto sebo, quindi la detersione della mattina aiuta a rimuovere gli olii in eccesso; di sera si può optare per una doppia detersione.
È importante detergere la pelle mattina e sera anche se non ci si trucca.