Prendersi cura della pelle è importante se vuoi la pelle radiosa a lungo termine.
Basta prendere le giuste abitudini e usare i trattamenti adatti al tuo tipo di pelle.
La pelle ha bisogni diversi dettati dalle giornate, dai luoghi, dalle stagioni, dall’alimentazione e dal proprio stile di vita;
solo tu sai quanto è sensibile la tua pelle a queste risposte!
Indipendentemente dal tipo di pelle, dobbiamo conferire ad essa il giusto trattamento, coerente alla fase di vita che sta attraversando.
Di giorno la pelle ha bisogno di un trattamento che dona forza e protezione.
Di notte la pelle necessita di un trattamento che permette di rigenerarsi e rinnovarsi.
È importante partire dalla cura della pelle del viso… è il nostro biglietto da visita!
Daresti il tuo biglietto da visita sporco e danneggiato?
Se la risposta è NO, preparati a ricevere le 10 regole fondamentali per la cura della pelle, così da averla sempre luminosa, liscia e priva di macchie.
- 1. Scegli trattamenti specifici per il tuo tipo di pelle
- 2. Fai particolare attenzione alle zone fragili
- 3. Occhi: una zona a rischio
- 4. Non dimenticare le labbra
- 5. Detergi delicatamente
- 6. Esfoliare e rinnovare
- 7. Idratare e all’occorrenza nutrire
- 8. Fai attenzione alle aggressioni esterne
- 9. Proteggiti dagli agenti atmosferici
- 10. Prediligi trucchi ipoallergenici
Prendersi cura della pelle è la miglior prevenzione
per avere un aspetto sano a lungo termine.
1. Scegli trattamenti specifici per il tuo tipo di pelle
.Per avere cura della pelle, devi rispettare la sua vera natura e utilizzare prodotti fedeli e studiati per il tuo tipo di pelle: è importante saper riconoscere il tipo di pelle.
Le esigenze della pelle secca, sensibile, grassa, mista, sono diverse
2. Fai particolare attenzione alle zone fragili
Il contorno occhi e le labbra, sono zone particolarmente sensibili essendo più sottili e vanno trattate con prodotti specifici.
Attenzione anche alle guance chi ha particolari arrossamenti e pelle sensibile.
Zone del viso che meritano un’attenzione particolare.
3. Occhi: una zona a rischio
La pelle del contorno occhi è molto più sottile del resto del viso proprio perché è povera di ghiandole sebacee.
Queste ultime producono il sebo il quale è composto da colesterolo e acidi grassi, e serve a rendere morbida la pelle e ad idratarla, evitando così che essa si secchi.
Ecco perché il rilassamento cutaneo ed i segni di stanchezza si leggono inizialmente proprio attorno allo sguardo.
Utilizza creme formulate appositamente per trattare il contorno occhi ed applicalo prima del trattamento quotidiano.
Fai attenzione durante la beauty routine e prenditi cura del contorno degli occhi..
4. Non dimenticare le labbra
La pelle delle labbra è molto più sottile della pelle del viso, per questa ragione è sensibile alle aggressioni esterne come i raggi solari molto forti e il freddo.
Le labbra si seccano velocemente, diventando fragili e screpolate, applica un trattamento riparatore ogni volta che sarà necessario e proteggile dagli agenti esterni
Le labbra morbide e piene esprimono la loro sensualità e bellezza
5. Detergi delicatamente
Le basi per una corretta pulizia del viso, partono proprio dalla detersione; ci sono validi accessori skincare che possono essere usati per un’accurata detersione. Vale la pena farlo bene!
Far respirare la pelle profondamente è importante per avere un incarnato più fresco, compatto e roseo.
Anche per la detersione vale la regola di scegliere il prodotto indicato per il tipo di pelle; se hai una pelle secca prediligi un detergente delicato ad olio; se hai la pelle grassa utilizza un detergente schiumogeno.
Nel caso ci si trucca è importante prima struccarsi e poi detergere, parliamo di doppia detersione.
Detergere il viso mattina e sera prima di andare a letto è fondamentale per qualsiasi beauty routine;
Vale anche se non ci si trucca!
6. Esfoliare e rinnovare
L’esfoliazione è importante per l’ossigenazione dei tessuti perché favorisce il rinnovamento cellulare.
Durante l’esfoliazione la pelle appare subito luminosa, liscia e pulita.
A lungo termine invece, riduce la comparsa di brufoletti e punti neri.
La pelle grassa 1/2 volte la settimana rispettando il naturale equilibrio della pelle
7. Idratare e all’occorrenza nutrire
Qual’è la differenza?
Con l’idratazione apporti la parte acquosa (vitamine, aloe, acido ialuronico)
Con il nutrimento apporti la parte grassa (olio di Argan, burro di karité…)
Dopo aver visto come riconoscere il tipo di pelle, scegli un trattamento quotidiano mirato.
Dona equilibrio e prenditi cura della pelle, donandole il giusto apporto d’acqua e grassi.
Ricorda di farlo la mattina per prepararla alla giornata e la sera per riequilibrarla e rinnovarla.
Che sia secca grassa o mista l’idratazione è importante per avere una superficie fresca e compatta.
8. Fai attenzione alle aggressioni esterne
Inquinamento, fumo e polvere sottile hanno effetti nocivi sulla pelle.
Come? Abbassando il livello di idratazione e favorendo l’insorgenza di rughe responsabile dell’invecchiamento precoce e delle macchie.
Ci sono sieri e creme di nuova generazione, specifiche antinquinamento (anti-pollution)
9. Proteggiti dagli agenti atmosferici
Il vento, la salsedine, il sole… possono mettere a dura prova la salute e la bellezza della nostra pelle.
Che tu sia al mare o in montagna, non fa differenza! L’esposizione prolungata ai raggi UV, provoca una maggiore perdita di idratazione accelerando la comparsa dei danni da photoaging: la pelle perdere le caratteristiche di compattezza, tono ed elasticità, manifestando secchezza, macchie, rughe, perdita di tono, perdita di elasticità e di compattezza.
Sei terrorizzata dall’invecchiamento cutaneo?
Scegli trattamenti quotidiani con filtri solari e ridurrai così gli effetti dannosi del sole.
10. Prediligi trucchi ipoallergenici
I trucchi ipoallergenici non sono formulati solo per le pelli sensibili.
Sono consigliati a tutti i tipi di pelle, specialmente alle pelli grasse che presentano imperfezioni con infiammazione.
Evita il rischio di allergie e/o irritazioni