Nella pulizia del viso, la doppia detersione è importante per ripulire la pelle dal make-up, dallo smog e dall’eccesso di sebo che abbiamo accumulato durante la giornata. È una pulizia profonda che si avvale dell’utilizzo di due prodotti differenti oleoso e schiumogeno: il primo per affinità, il secondo per contrasto.
Nell’articolo precedente, La detersione: le basi per la corretta pulizia del viso; abbiamo accennato la “doppia detersione” nel caso ci si trucca.
Vi spiego!
È importante struccare il viso, rimuovere tutto il make-up e successivamente detergere la pelle, preparandola al trattamento rigenerante della notte; quindi abbiamo già una differenza tra struccare e detergere.
Cos’è la doppia detersione?
E’ passaggio della skincare routine che ci permette di pulire a fondo la nostra pelle.
Si avvale dell’utilizzo di due detergenti differenti: oleoso e schiumogeno.
La pulizia del viso con il detergente oleoso è detta per affinità; in base all’esigenza della nostra pelle e alla sensazione che preferiamo, possiamo scegliere un prodotto ad olio e burro
La detersione per affinità è il processo per il quale una sostanza a base oleosa solubilizza lo sporco insediatosi all’interno del sebo “il simile scioglie il simile” (i grassi sciolgono i grassi).
La pulizia della pelle con il detergente schiumogeno è detta per contrasto; anche qui, in base alle esigenze della vostra pelle e alla sensazione che preferite, potete scegliere se un prodotto in gel o in mousse.
La detersione per contrasto, è il processo per il quale la sostanza tensioattiva è in grado di catturare il grasso e lo sporco e allontanarlo nell’acqua.
Mi raccomando è importante che si risciacqui con abbondante acqua così da evitare che i residui di tensioattivi rimangano sulla pelle, irritandola.
Perché e quando fare la doppia detersione?
La facciamo perché: con il detergente oleoso sciogliamo ed eliminiamo le impurità a base grassa ovvero protezione solare (che abbiamo obbligatoriamente messo la mattina vero?!?) e il make-up.
Con il detergente schiumogeno eliminiamo eventuali residui di detergente e di impurità.
“Quando?
Consiglio solo ed esclusivamente la sera proprio perché essendo profonda, dobbiamo evitare di stressare la pelle ulteriormente”
Come la eseguiamo e per chi è adatta?
La pulizia del viso richiede tempo e attenzione! Per cui se lo dobbiamo fare, facciamolo bene!
Primo passaggio: con le mani, applica il detergente oleoso sul viso asciutto e massaggia delicatamente con movimenti circolari fino a quando non hai sciolto perfettamente tutto il make-up; rimuovi tutto con l’utilizzo di un dischetto di cotone o con un panno di microfibra inumidito con acqua tiepida.
Secondo passaggio: bagna leggermente il viso e applica il detergente schiumogeno, massaggia delicatamente e risciacqua abbondantemente con acqua tiepida.
Assicurati di aver rimosso tutti i residui di schiuma perché se i tensioattivi rimangono sulla pelle possono sensibilizzarla e ricorda quando asciughi il viso non strofinare ma tampona.
La doppia detersione è adatta a tutti i tipi di pelle, ma bisogna comunque fare attenzione ai prodotti che utilizzate.
Se vi sembra troppo secca o sensibile in alcuni periodi, evitate il panno di microfibra e prediligete i dischetti di cotone.
Se avete una pelle grassa o mista vi consiglio prodotti che abbiano principi equilibranti.
Se avete una pelle acneica evitate il panno di microfibra evitando così di portare le impurità ovunque.
“Se imparate ad ascoltare la vostra pelle, capirete le sue esigenze perché cambiano a seconda della vita che state vivendo.”
Vedi anche: le 10 regole fondamentali per la cura della pelle.