Acquistare un fondotinta non è mai stato facile, ci si pone sempre la domanda: che sottotono sono, caldo o freddo? Devo scegliere il fondotinta giallo o rosa? Lo provo sulla mano o sul collo? Ma la luce del negozio è affidabile per la scelta del colore?
In questo periodo di distanziamento sociale e di misure restrittive all’interno dei negozi, è ancora più difficile scegliere il fondotinta adatto al nostro incarnato.
In questo articolo ci focalizziamo sullo studio del nostro incarnato e come riconoscerlo.
Sembra assurdo ma scegliere il fondotinta non è una cosa semplice, soprattutto se consideriamo che le luci artificiali dei negozi falsano i colori; la scelta del fondotinta è la base per un make-up ben riuscito.
Per fortuna i grandi marchi del beauty sono sempre più consapevoli di quanto è importante garantire una vasta gamma di nuance per tipi di pelle con toni e sottotoni differenti.
Quindi ecco le cose da sapere, per scegliere al meglio il colore del fondotinta in base al nostro incarnato.
- Tono: chiaro o scuro
- Sovratono: giallo o rosa
- Sottotono: caldo o freddo
Come prima cosa è importante capire da cosa è determinato e com’è composto il nostro colorito.
TONO E SOVRATONO
Le parti che lo compongono sono:
- La melanina, che si distingue in Eumelanina dal colore bruno nelle carnagioni più scure e Feomelanina dal colore giallo – rosso, nelle carnagioni più chiare.
- circolazione sanguigna superficiale che può apparire di un rosa pallido o rosa più intenso;
- gli strati della pelle: il colore è dato anche dai processi che avvengono tra gli stati dell’ipoderma, del derma e in fine dell’epidermide.
Questi elementi elencati fin ora rappresentano il tono e il sovratono della pelle, ovvero il colore chiaro o scuro della carnagione e il colore dominante: rosa, pesca, beige, olivastra o dorata; ma come identifichiamo il sottotono?
SOTTOTONO
Il sottotono è la temperatura che cambia da persona a persona in base alla quantità e al tipo di melanina negli strati sottostanti al primo strato superficiale e quindi meno visibile. È un po’ più difficile da riconoscere, ma vediamo insieme!
- Il Sottotono Caldo
- Il Sottotono freddo
- Il Sottotono freddo e caldo Olivastro
- Il Sottotono neutro non vira verso nessuna temperatura in particolare.
Identificare questi aspetti è fondamentale per scegliere il fondotinta adatto al nostro incarnato.
Sottotono caldo (bionda e mora)
Il colore della pelle tende al giallo anche ambrato, si abbronza facilmente senza scottature mantenendo a lungo il colore dorato (fototipo mediterraneo)
la sclera degli occhi (bianco negli occhi) non è mai bianca ed è avorio;
le occhiaie in genere sono tendenti al beige oliva.
i capelli possono avere tracce ramate o dorate;
il colore delle orecchie tendente al giallo.
I colori del make-up consigliati sono crema, beige, cipria, caramello, rosso corallo, giallo, arancione, verde smeraldo, ruggine, verde scuro.
I colori del make-up sconsigliati sono i colori freddi e il nero.
È semplice scegliere il fondotinta dopo aver identificato il proprio incarnato.
Sottotono freddo rosato (bionda e mora)
Il colore della pelle è tendenzialmente rosa, si abbronza difficilmente, diventa di color mattone rossastro e tende a scottarsi, non mantiene a lungo l’abbronzatura (fototipo chiaro);
la sclera degli occhi è bianca;
le occhiaie tendono al lilla/viola;
I capelli possono essere sia chiari che scuri e vanno dal biondo cenere al castano fino al nero intenso.
Colore delle orecchie tendente al rosa.
I colori del make-up consigliati sono bianco, nero, sabbia, grigio, blu elettrico, fucsia, giallo limone, blu navy, testa di moro e il bordeaux.
I colori del make-up sconsigliati sono i colori caldi della terra tipicamente autunnali.
Sottotono freddo e caldo olivastro
Il colore della pelle tende al verde oliva, si abbronza facilmente senza scottature mantenendo a lungo il colore mattone (fototipo mediterraneo);
la sclera degli occhi è di colore avorio e mai bianca;
le occhiaie tendono al blu/verde oliva.
I capelli sono scuri tendenti al castano.
I colori del make-up consigliati sono bianco, nero, sabbia, grigio, blu elettrico, fucsia, giallo limone, blu navy, testa di moro e il bordeaux.
I colori del make-up sconsigliati sono i colori verdi scuri e i beige.
Bisogna fare molta attenzione a questo tipo di pelle, perché a quanto pare può assumere entrambe le tonalità sia calde che fredde;
Se seguiamo la teoria dei colori, sappiamo che il verde è composto dal giallo (colore caldo) e il blu (colore freddo), quindi più alta sarà la percentuale di uno dei due colori primari più caldo o freddo sarà la pelle olivastra; ovvero se la componente maggiore predomina, sarà un olivastro freddo, se domina la componente gialla, il sottotono sarà un olivastro caldo.
Un altro modo per poter identificare il sottotono, potrebbe essere quello di osservare le vene, quelle del polso ad esempio che sono le più visibili.
Se sono verdi il sottotono è caldo.
Se sono blu il sottotono è freddo.
E se non si capisce (colore indefinito)? Bene! Probabile che il sottotono sia neutro.
Questa delle vene non so se è attendibile o meno, nei libri della mia accademia non è stato menzionato.
Può capitare che un sovratono giallo risponda meglio ai colori freddi (sottotono freddo) e che un sovratono rosa risponda meglio ad un colore caldo (sottotono caldo).
Ricordiamoci che il tono (chiaro-scuro) e il sottotono (caldo –freddo) sono indipendenti; possiamo trovare una bionda calda, una mora fredda, una bionda fredda e una mora calda.
Dobbiamo essere sempre in armonia con il sottotono quindi, il modo più sicuro per esaltare le caratteristiche del proprio viso è assecondarle ovvero chi ha i colori caldi dovrebbe scegliere i colori caldi, chi ha i colori freddi dovrebbe scegliere i colori freddi.
Esempio: evitare la terra su un incarnato porcellana o una cipria bianca o molto chiara su un incarnato ambrato.
Con gli occhi invece lavoriamo con i colori complementari ad esempio i colori aranciati esaltano gli occhi azzurri e i colori violacei esaltano gli occhi verdi; ma questo lo vediamo successivamente.