In questo periodo di coronavirus, le nostre abitudine sono cambiate, e con esse sono cambiati anche i preparativi prima di uscire per una passeggiata, per fare sport, per andare a cena con amici e famigliari. L’accessorio, diventato indispensabile nella nostra vita quotidiana è la mascherina. Sappiamo veramente come indossare la mascherina in modo corretto?
Ormai da oltre due mesi, siamo costretti a restare nelle nostre case, a causa della pandemia dovuta al coronavirus. Piano piano, le restrizione a cui siamo sottoposti, stanno diminuendo, e ci apprestiamo, anche se con molti cambiamenti, a tornare alla nostra vita. Tuttavia, sono entrate a far parte del nostro quotidiano, alcuni accessori a cui non eravamo abituati, guanti, disinfettanti, gel igienizzante, ma sopratutto la mascherina.
Ci stiamo abituando a vedere ogni tipo di mascherina, da quelle chirurgiche a quelle in stoffa, semplici o con fantasie. Ma sappiamo realmente come indossare la mascherina in modo corretto?
Indossare la mascherina in modo corretto, aiuterà a proteggere noi stessi e chi ci circonda da possibili infezioni. Vediamo passo dopo passo qual è la procedura corretta.
Lavare le mani
Prima di indossare la mascherina, lavare per bene le mani, possibilmente con sapone e acqua, per almeno 20 secondi prima di toccare la mascherina. In caso in cui non possiamo lavare le nostre mani con acqua sapone, possiamo utilizzare un disinfettante a base alcolica con almeno il 60% di alcol.
Posizionare la mascherina
Dopo aver lavato le nostre mani, possiamo prendere la mascherina ed indossarla. Posizioniamo gli elastici dietro le orecchie e la testa. Qui molto importante non dobbiamo toccare il nostro viso. La mascherina deve aderire bene al nostro volto, coprendo naso e bocca, senza però impedire di respirare.
Aggiustamenti
Una volta indossata la mascherina, è molto importante non toccarla con le nostre mani, anche se indossiamo i guanti. Nel caso in cui dobbiamo riposizionare la mascherina, magari perché è troppo stringente e quindi facciamo fatica a respirare, è importante controllare il posizionamento della mascherina tramite gli elastici. Quindi non dobbiamo toccare direttamente la mascherina con le nostre mani, ma possiamo aggiustarla tramite gli elastici o su ciò che è presente per far leva sulla mascherina per farla aderire al nostro volto. Possiamo toccare, se fosse necessario, il nasello, ovvero la parte che poggia sul naso. Per il resto, è molto importante non toccare la mascherina una volta indossata.
Rimozione della mascherina
La rimozione è analoga alla parte sul come indossare la mascherina. Quindi rimuoviamo la mascherina attraverso gli elastici, senza toccare la mascherina o il nostro volto. Dopo averla rimossa, laviamo le nostre mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Nel caso in cui non fosse possibile, possiamo lavare le nostre mani con un disinfettante a base alcolica con almeno il 60% di alcol.
Come lavare la mascherina
Se utilizziamo mascherine usa getta, vuol dire che sono monouso e quindi vanno buttate dopo il primo utilizzo. Ci sono mascherine che possono essere utilizzate più volte. In questo caso dopo averle utilizzate, possiamo spruzzare sulla superficie della mascherina e gli elastici, un disinfettante a base alcolica con almeno il 70% di alcol, senza bagnarla eccessivamente. Poi bisogna lasciarla asciugare per 30 minuti in un luogo asciutto. Queste possono essere sanificate anche tramite acqua e sapone oppure con il detergente che utilizziamo per fare la lavatrice.
Tipologie di mascherine
Le mascherine che troviamo in commercio sono:
- mascherine chirurgiche: hanno la capacità di filtrare il 95% verso l’esterno ed il 25% verso l’interno
- FFP1, FFP2, FFP£: sono state definite mascherine egoistiche perché proteggono coloro che le indossano, ma se indossate da chi è positivo espongono gli altri al contagio del virus
Ci auguriamo che questo periodo possa passare quando prima, e di tornare alla nostra vita normale.
Leggete anche i nostri articoli: le proposte make-up al tempo del coronavirus delle nostre specialiste Ana e Tonia.